Come far prendere ai gatti la medicina contro i vermi
Come proprietario di un gatto, sverminare regolarmente i tuoi gatti è una parte importante per garantire la loro salute. Tuttavia, molti gatti sono molto resistenti al gusto o alla consistenza dei medicinali contro i vermi, rendendo difficile il processo di alimentazione. Questo articolo combinerà gli argomenti e i contenuti più interessanti su Internet negli ultimi 10 giorni per fornirti metodi scientifici e pratici per aiutarti a risolvere facilmente questo problema.
1. La necessità di sverminare i gatti

La sverminazione è una parte importante della gestione della salute del gatto. I parassiti non solo influenzano la crescita e lo sviluppo dei gatti, ma possono anche essere trasmessi agli esseri umani. Ecco i tipi più comuni di parassiti dei gatti e i loro pericoli:
| Tipo parassita | Principali pericoli | via di infezione |
|---|---|---|
| nematode | Provoca diarrea, vomito, malnutrizione | trasmissione materna, infezione ambientale |
| tenia | Provoca prurito anale e perdita di peso | Infestazione da pulci, carne cruda |
| anchilostoma | Causa anemia e infiammazione della pelle | Contatto con la pelle, infezione orale |
2. Motivi per cui i gatti resistono ai farmaci vermifughi
Capire perché i gatti resistono ai farmaci vermifughi può aiutarci a risolvere meglio il problema. Secondo una recente ricerca sul comportamento degli animali domestici, i motivi principali includono:
| Categoria motivo | Prestazioni specifiche | direzione della soluzione |
|---|---|---|
| Sensibilità al gusto | Estremamente ripugnante per le droghe dal sapore amaro | Maschera il gusto e scegli farmaci con buona appetibilità |
| difficoltà a deglutire | Le pillole sono troppo grandi per essere ingoiate | Tagliare le pillole, utilizzando gli alimentatori di pillole |
| memoria negativa | Esperienza farmacologica spiacevole in passato | Stabilire associazioni positive e migliorare i metodi di somministrazione dei farmaci |
3. 8 modi per aiutare i gatti ad assumere senza problemi i medicinali contro i vermi
Combinando i consigli veterinari e la condivisione delle esperienze dei proprietari di gatti, ecco metodi comprovati ed efficaci:
1. Metodo nascosto
Nascondi le pillole nel cibo preferito del tuo gatto, come strisce per gatti, lattine o paste nutrizionali. Fare attenzione a scegliere cibi dai sapori forti che rivestano completamente le compresse.
2. Assistenza per l'alimentazione dei medicinali
Utilizzare uno speciale alimentatore per medicinali per rilasciare le compresse direttamente alla base della lingua del gatto per ridurre il tempo di contatto tra il medicinale e le papille gustative. Questo è il metodo professionale più raccomandato dai veterinari.
3. Mescolare la polvere medicinale con il cibo
Macinare l'antielmintico in polvere e mescolarlo uniformemente al cibo umido. Prestare attenzione se il medicinale è adatto alla macinazione. Questo metodo non può essere utilizzato per alcune compresse a rilascio prolungato.
4. Meccanismo di ricompensa
Date al gatto un dolcetto o un animale domestico preferito subito dopo aver somministrato il medicinale per stabilire un'associazione positiva. La persistenza a lungo termine può migliorare l'accettazione del farmaco da parte del gatto.
5. Scegli farmaci con una buona appetibilità
Sul mercato sono disponibili antielmintici al gusto di manzo e al gusto di pesce. Al momento dell'acquisto potete consultare il vostro veterinario per scegliere un prodotto con migliore appetibilità.
6. Sostituzione della medicina liquida
Per i gatti estremamente resistenti alle pillole, prendere in considerazione l'uso di gocce o di un preparato liquido orale che possa essere assorbito attraverso la pelle o somministrato tramite siringa.
7. Formazione comportamentale
Di solito, attraverso l'addestramento "bocca aperta-ricompensa", il gatto può abituarsi a essere toccato in bocca e ridurre la resistenza quando si somministrano i medicinali.
8. Cerca un aiuto professionale
Se ancora non riesci ad avere successo dopo aver provato diversi metodi, puoi portare il tuo gatto in un ospedale per animali per un trattamento professionale per garantire l'effetto vermifugo.
4. Precauzioni
Quando si somministrano farmaci vermifughi ai gatti, è necessario prestare particolare attenzione ai seguenti aspetti:
| Cose da notare | Descrizione dettagliata |
|---|---|
| Tempo di medicazione | È meglio scegliere un momento in cui il gatto si rilassa, ad esempio dopo il pasto o mentre gioca |
| controllo della dose | Calcolare la dose strettamente in base al peso corporeo e non aumentare o diminuire a piacimento. |
| interazioni farmacologiche | Se il tuo gatto sta assumendo altri farmaci, consulta il veterinario |
| Osserva la reazione | Dopo aver somministrato il medicinale, osserva se il gatto ha reazioni anomale come il vomito. |
5. Domande frequenti
D: Cosa devo fare se il mio gatto vomita medicinali vermifughi?
R: Se il tempo di sputo è inferiore a 15 minuti, è necessaria la stessa dose di alimentazione supplementare; se supera i 15 minuti non è necessaria alcuna alimentazione supplementare e la successiva sverminazione può essere effettuata secondo il piano originale.
D: Posso aprire con forza la bocca di un gatto per somministrare medicine?
R: Questa è l'ultima opzione e potrebbe causare una forte resistenza al gatto. Si consiglia di provare prima altri metodi delicati e, se necessario, due persone possono lavorare insieme.
D: È possibile mescolare i medicinali contro i vermi nell'acqua e somministrarli?
R: Non raccomandato, perché il gatto potrebbe rifiutarsi di bere acqua, con conseguente dosaggio insufficiente del medicinale e alcuni medicinali influenzeranno l'effetto se esposti all'acqua.
Attraverso i metodi e le tecniche di cui sopra, credo che tu possa trovare il modo migliore per nutrire il tuo gatto. Ricorda, la pazienza e una guida positiva sono fondamentali. La sverminazione regolare non solo protegge la salute del tuo gatto, ma è anche un segno di proprietà responsabile dell'animale. Se riscontri ancora difficoltà, non esitare a chiedere consiglio a un veterinario professionista.
Controlla i dettagli
Controlla i dettagli